Corsi privacy: cosa fare per essere in regola con il GDPR

Che la privacy sia una questione delicata è noto ormai a tutte le aziende e l’attenzione nei confronti di questo argomento si è fatta ancora più alta a partire dal 2018, quando è stato pubblicato il GDPR, il regolamento europeo sulla gestione dei dati personali.

I corsi privacy rivolti al personale aziendale sono un ottimo modo per mettersi in regola con questa normativa, che ha inasprito le sanzioni in caso di non conformità: si parla di sanzioni pesanti, che possono arrivare fino al 4% del fatturato annuo globale di un’azienda.

Ma le multe non sono l’unico rischio: se un’azienda non rispetta la privacy dei dati dei propri clienti, può perdere la loro fiducia e compromettere la propria reputazione. Il che si potrebbe tradurre in grosse perdite di fatturato.

In questo articolo vogliamo aiutarti a fare chiarezza sulla formazione sulla privacy per permetterti di comprendere l’importanza strategica di questo argomento e di scegliere il corso gdpr più adatto alle esigenze della tua azienda.

Cosa fare per essere in regola con il GDPR?

Per adeguarsi alle normative del GDPR, le aziende devono mettere in pratica una serie di regole, come ad esempio:

  • stabilire un piano di gestione della privacy,
  • istituire un Responsabile della Protezione dei Dati (DPO),
  • comunicare agli utenti quali sono le loro informazioni personali che vengono raccolte e come vengono utilizzate,
  • rispettare gli obblighi di notifica imposte dal GDPR.

E non solo: è necessario anche stabilire procedure per garantire l’accesso autorizzato alle informazioni, archiviarle in modo appropriato e assicurare che non vengano trasferite a terze parti senza il consenso del titolare.

Inoltre, è importante monitorare e valutare periodicamente l’efficacia del sistema di gestione della privacy e assicurarsi che sia in linea con le normative GDPR. Per questo, puoi effettuare audit periodici e una valutazione completa ogni due anni, in modo da verificare che tutte le misure adottate siano efficienti.

Insomma, tante cose da fare, a tanti livelli diversi dell’azienda e che la impegnano sia dal punto di vista organizzativo, che tecnico, che operativo.

Ma partiamo dalle basi: la prima cosa – e la più importante – è assicurarsi che tutti i tuoi dipendenti conoscano  le nuove normative e comprendano qual è il loro ruolo nell’applicarle. E’ qui che i corsi privacy diventano un investimento fondamentale.

Corsi privacy e GDPR: cosa sono e a chi sono rivolti

I corsi sulla privacy e GDPR sono programmi di formazione che forniscono le competenze necessarie per comprendere le leggi sulla privacy e la protezione dei dati personali. Questi corsi coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui:

  • la gestione dei dati personali,
  • la protezione dei dati sensibili,
  • le responsabilità degli individui e delle organizzazioni in materia di privacy.


I corsi privacy e GDPR sono rivolti a tutti coloro che lavorano con i dati personali, inclusi dipendenti, manager, imprenditori, professionisti del settore tecnologico ed esperti di sicurezza informatica. 

Corsi base sulla privacy 

I corsi base sulla privacy sono progettati per fornire una panoramica delle principali regole e normative sulla privacy, nonché sulle responsabilità dell’azienda e dei suoi dipendenti in materia di protezione dei dati personali.

In particolare, questi corsi solitamente coprono i seguenti argomenti:

  • Cosa sono i dati personali
  • Quali sono i diritti degli individui in materia di protezione dei dati
  • Come gestire in modo sicuro i dati personali
  • Quali sono le misure di sicurezza appropriate da adottare
  • Quali sono le sanzioni per la violazione delle normative sulla privacy

Corsi avanzati GDPR

Andando più nello specifico, un buon corso gdpr deve dare inoltre informazioni dettagliate su:

  • cosa significano i termini legati al regolamento, come le responsabilità e gli obblighi del titolare dell’informazione,
  • qual è il diritto all’oblio e come applicarlo nel caso in cui si debba cancellare informazioni personalmente identificabili. 
  • come condurre audit interno sulla conformità al GDPR
  • come gestire i dati personalmente identificabili nella pratica.

Il corso dovrebbe anche contenere esempi concreti di come implementare politiche aziendali in linea con il GDPR. I partecipanti dovrebbero apprendere come creare procedure per trattare le richieste degli utenti relative a qualsiasi informazione personale in loro possesso e come gestire eventualmente la divulgazione non autorizzata o il furto di tali dati da parte di terzi.

Infine, un buon corso sul GDPR dovrebbe anche fornire linee guida per garantire che le organizzazioni gestiscano in modo appropriato le informazioni personalmente identificabili. Ciò include la creazione di un piano di sicurezza, l’adozione di misure di sicurezza fisiche, la creazione di un processo per gestire eventuali incidenti e la fornitura di formazione a tutti i dipendenti sulla privacy dei dati.

Corsi sulla sicurezza informatica per proteggere i dati da attacchi informatici

Un terzo tipo di corsi privacy è quello sulla sicurezza informatica, particolarmente importante per chi gestisce siti web o applicazioni online.

In questi corsi si apprendono le basi della sicurezza informatica, come la creazione di password sicure, l’utilizzo di software antivirus e firewall, la crittografia dei dati, il backup dei file e la gestione delle vulnerabilità. Si impara anche a riconoscere i segnali di un attacco informatico e a mettere in atto le misure necessarie per prevenirlo.

Chi deve fare il corso per la privacy?

Secondo il GDPR, tutti coloro che trattano i dati personali, che sono raccolti o gestiti da un’organizzazione o ente europeo, devono seguire un corso di formazione obbligatorio sulla protezione dei dati.

Le persone che hanno l’obbligo di frequentare il corso sulla privacy sono:

  • i dipendenti delle organizzazioni che operano all’interno dell’UE,
  • tutti coloro che gestiscono i dati personali,
  • i membri del consiglio di amministrazione e gli amministratori delegati delle organizzazioni,
  • i rappresentanti autorizzati e responsabili legalmente responsabili del trattamento dei dati.


Inoltre, i responsabili del trattamento devono assicurarsi che tutti coloro che trattano i dati siano adeguatamente formati per comprendere le loro obbligazioni a livello di sicurezza e privacy. Di conseguenza, qualsiasi persona addetta al trattamento dei dati personali dovrà seguire un corso sulla privacy.

Al termine del corso verrà rilasciata una certificazione ufficiale che dimostrerà la conformità al GDPR. La certificazione comprenderà anche una descrizione dettagliata degli obblighi previsti dal regolamento, così come le procedure e le misure di sicurezza consigliate per l’implementazione.

Chi può fare formazione privacy?

La formazione sulla privacy può essere fornita da vari professionisti, a seconda di ciò che richiede il cliente. Ad esempio, possono fornire questo tipo di formazione:

  • avvocati esperti in materia di privacy,
  • avvocati specializzati in diritto commerciale e amministrativo,
  • consulenti IT con competenze adeguate nella gestione della sicurezza dei dati e nell’applicazione delle norme GDPR,
  • specialisti certificati nel campo della protezione dei dati.


Ognuna di queste figure professionali avrà delle competenze specifiche. Gli esperti di privacy possono offrire consulenza sulle normative GDPR, aiutando le organizzazioni a conformarsi alle direttive e supportandole nella definizione di politiche interne per la protezione dei dati personali.

I consulenti IT possono offrire servizi di formazione sulla sicurezza informatica e le tecnologie necessarie per garantire la protezione dell’informazione. Possono anche fornire servizi di valutazione del rischio e consulenza sulle misure da prendere per garantire un adeguato livello di sicurezza delle informazioni.

Un altro professionista qualificato che può offrire formazione sulla privacy è un consulente certificato, un esperto in materia di tutela della privacy che è stato certificato da un ente governativo o dall’Unione Europea.

Infine, i corsi sulla protezione della privacy possono essere forniti da fornitori online e offline, tra cui università, organizzazioni professionali e società di consulenza

Corso online privacy gdpr

Un’ottima opportunità per le aziende di far acquisire ai propri dipendenti le competenze di base in privacy, GDPR e sicurezza informatica, è quella di affidarsi ai corsi online. I corsi online possono essere particolarmente apprezzati dai lavoratori perché consentono di completare il corso al loro ritmo e dal proprio luogo di lavoro o da casa.

Un buon corso online privacy gdpr offre l’opportunità di:

  • apprendere le basi della normativa,
  • conoscere le nuove regole in materia di gestione dei dati
  • comprendere quali responsabilità hanno le aziende nell’assicurare che i dati personali siano protetti.
  • imparare a gestire eventuali violazioni della privacy e rispettare le varie normative in vigore.

I corsi sono disponibili in vari formati: video tutorial, test interattivi, quiz di apprendimento, ecc., In modo da assicurare che tutti possano trovare un modo adatto per imparare come prendersene cura.

Anche i corsi online offrono la possibilità di ricevere un certificato che prova l’acquisizione degli argomenti trattati durante il corso. Ottenendo tale certificazione, è possibile dimostrare alle aziende ed entro le organizzazioni che si è qualificati per svolgere determinati ruoli professionalmente legati alla tutela della privacy, come ad esempio lavorare come Data Protection Officer o Privacy Consultant.

Un corso elearning sul GDPR fornisce quindi un modo comodo ed economico per imparare come proteggere i propri dati personali in conformità con le regole vigenti. I partecipanti acquisiranno una maggiore consapevolezza delle loro responsabilità in materia di protezione dei dati personali e saranno in grado di gestire le informazioni con maggiore sicurezza.