Una guida step by step per avviare un progetto di elearning aziendale che produca risultati e duri nel tempo
Videocorsi, presentazioni, moduli elearning, manuali, brochure, registrazioni di eventi… Ultimamente nella tua azienda i materiali dedicati alla formazione si sono moltiplicati, ma in modo spontaneo, senza nessuna organizzazione ragionata. Se pensi che per fare il salto di qualità sia il momento di dare un ordine al tuo elearning aziendale, sei pronto per creare la tua Digital Academy.
Una Digital Academy è l’insieme organizzato dei processi, degli strumenti e dei materiali dedicati alla formazione aziendale, che sfrutta a livello organizzativo e didattico le tecnologie digitali. In questo articolo ti daremo alcuni consigli per gettare delle basi solide per la tua Digital Academy.
1 – Fai un assessment iniziale
Parti con una valutazione iniziale di come viene gestita la formazione digitale nella tua azienda: quali sono i processi, quali strumenti vengono utilizzati, quali sono i materiali a disposizione. La formazione è centralizzata o ogni settore si occupa del proprio ambito? Quali sono le funzioni coinvolte? Usi già una piattaforma LMS? Fare ordine nel proprio bagaglio di competenze può aiutarti ad essere più consapevole della tua expertise aziendale e a indirizzarti nella scelta degli obiettivi.
2 – Scegli gli obiettivi e il target
Una Digital Academy serve principalmente a:
- migliorare la fruizione della formazione per il personale interno all’azienda;
- creare un catalogo di corsi da vendere all’esterno.
Sulla base della valutazione che hai effettuato puoi capire se il tuo obiettivo è rivolto all’interno o se vuoi tentare una strategia di vendita del tuo know how ad aziende esterne. A seconda della scelta cambierà anche il tuo target. Non ci stancheremo mai di ripetere che questa fase è strategica, perché sulla base degli obiettivi e dei pubblici sceglierai successivamente cosa e come produrre, organizzare e distribuire.
3 – Scegli la piattaforma LMS
Se non usi ancora un LMS – Learning Management System, sappi che è uno strumento indispensabile per la gestione del tuo elearning aziendale. Ti serve per organizzare la formazione, distribuire i corsi, monitorarne l’andamento, somministrare test e certificare l’apprendimento degli studenti. Sul mercato sono disponibili ambienti open source gratuiti e software proprietari personalizzabili in base alle specifiche richieste dell’azienda.
L’importante è scegliere una piattaforma che garantisca accessibilità da qualsiasi tipo di dispositivo e che si basi sul modello SCORM (Shareable Content Object Reference Model), lo standard internazionale per i corsi elearning.
4 – Organizza i tuoi contenuti e se serve creane di nuovi
Siamo sicuri che vorrai sfruttare tutti i materiali didattici che hai già a disposizione. E’ giusto, ma va fatto con testa, all’interno di un progetto didattico organico. Valuta quanto può essere utilizzato così com’è, se c’è qualcosa che va integrato o modificato. Se ci sono nuovi argomenti per cui andranno creati materiali da zero.
L’obiettivo è quello di valorizzare da un punto di vista didattico i diversi strumenti digitali che possiamo gestire con la piattaforma LMS. Moduli di elearning, video, file audio, dispense in pdf, quiz, simulazioni, animazioni, se inseriti in percorsi appositamente studiati, si completano e si potenziano vicendevolmente. Soprattutto se usati in combinazione con webinar, tutoraggio e strumenti di condivisione social.
Ricordati di valutare attentamente se la tua azienda è in grado di occuparsi interamente della realizzazione dei contenuti e dell’implementazione della piattaforma oppure se dovrai dare in outsourcing una parte o tutto questo lavoro.
5 – Gestisci la piattaforma LMS
Ora che hai i contenuti e che hai scelto la piattaforma LMS, devi iniziare a gestirla: può sembrare un argomento molto tecnico ma in realtà si traduce soprattutto in uno sforzo organizzativo. Individua ruoli e persone che dovranno gestire il sistema, e con quali compiti e responsabilità. Scegli le funzionalità che vuoi tenere o nascondere, le modalità di accesso e visualizzazione, gli automatismi, le policy generali di utilizzo. Definisci le logiche per raggruppare i tuoi utenti che ti faciliteranno l’amministrazione di iscrizioni e reportistiche, stabilisci i privilegi di amministratori e docenti.
Ricordati infine che molto probabilmente il tuo LMS dovrà “dialogare” con altri applicativi aziendali, e quindi è importante capire e progettare con attenzione flussi di dati e relazioni tra le diverse componenti del sistema.
6 – Tieni viva la tua Digital Academy
La Digital Academy non è solo un catalogo di corsi di elearning a cui ogni tanto vanno ad aggiungersene di nuovi. E’ piuttosto un vero ecosistema di apprendimento che non si esaurisce con l’erogazione dei corsi. Helpdesk, tutoraggio di contenuto e di processo, reportistica, customer care… devi mantenere viva la tua DA se vuoi che il tuo progetto di eleraning aziendale funzioni. Senza trascurare la tecnologia: anche questa ha bisogno di manutenzione e aggiornamento costanti.
7 – Definisci una strategia di marketing
Se la tua Digital Academy ha anche un obiettivo di vendita devi occuparti dei processi commerciali e promozionali. Prima di tutto devi fare un’analisi del mercato, in modo da conoscere i tuoi competitor in ambito elearning. Devi individuare la tua Unique Value Proposition, cioè i tuoi aspetti di unicità e perché un utente dovrebbe scegliere proprio i tuoi corsi elearning. Devi trovare il tuo posizionamento rispetto agli altri e trovare come differenziarti. Il nostro consiglio è di creare un business plan con delle proiezioni di vendita e di ritorno dell’investimento per essere il più consapevole possibile dei rischi e delle possibilità di crescita legati alla tua attività.
Conclusioni
Creare una Digital Academy aziendale è un’ottima opportunità per far fare il salto di qualità alla tua formazione digitale, sia che essa rimanga rivolta solo ai tuoi dipendenti, sia che tu voglia creare un catalogo di corsi da vendere all’esterno. Potrai valorizzare i materiali che hai prodotto nel tempo, ma, attenzione, purchè tu li inserisca in un progetto didattico organico. La piattaforma LMS sarà la tua fedele alleata: ti servirà per distribuire, organizzare e valorizzare dal punto di vista didattico tutti i contenuti. E non solo, ti aiuterà a mantenere viva la tua DA con i servizi di helpdesk, tutoraggio, reportistica ecc.