Formazione e-learning aziendale : un progetto in fasi
La formazione digitale è un’esigenza improrogabile per le imprese che vogliono evolvere il proprio capitale umano ma, spesso, fatica a trovare accoglienza da parte dei vertici aziendali. Per vincere le resistenze, provate a illustrare i diversi step di un progetto di e-learning, magari prendendo esempio dalla nostra mini guida.
Comunicare e condividere obiettivi e prospettive
Prima di iniziare con le fasi del progetto di e-learning vero e proprio, dovrete concentrarvi sulla sua promozione in ambito aziendale. Innanzitutto occorre, infatti, creare all’interno del team una sinergia tra gli scopi delle divisioni HR, IT e marketing e concordare una strategia condivisa.
Individuare i contenuti
Il secondo passaggio per concretizzare il piano formativo sarà identificare i contenuti da trasmettere, a partire da quelli urgenti come i moduli di formazione obbligatoria o l’acquisizione di competenze necessarie all’inserimento dei neoassunti. Una volta terminata la sperimentazione, potrete ampliare il progetto didattico, spaziando dalla presentazione di nuove tecnologie alla formazione sui prodotti a beneficio della rete di vendita, fino alla preparazione specifica per il management.
Adottare i supporti comunicativi e il linguaggio adatto
I contenuti sono importanti ma altrettanto fondamentale, per la riuscita di un programma di e-learning, è la metodologia adottata per la loro trasmissione. Considerando che secondo alcuni studi gli individui ricordano il 20% di quello che leggono e l’80% di quello che vedono, per facilitare la comprensione dei contenuti è consigliabile affidarsi a contenuti prettamente visuali e interattivi trasformando ed esempio i documenti Power Point esistenti in video-tutorial multimediali, intuitivi e immediati.
Selezionare la piattaforma
Per implementare un progetto di e-learning dovrete adottare la piattaforma LMS – Learning Managemet System – più adatta alle vostre esigenze. Sul mercato sono disponibili ambienti open source gratuiti, modulari e personalizzabili, e software proprietari coperti da garanzie dei venditori, ma che non si possono configurare e adattare alle specifiche richieste del cliente. Qualunque sia la vostra scelta, ricordate di optare per una piattaforma responsive, che garantisca un’esperienza ottimale a prescindere dai dispositivi in uso.
Coinvolgere i partecipanti
Per rendere le sessioni formative realmente efficaci e piacevoli e imprimere le informazioni nella memoria degli utenti, dovrete guidarli nell’iter di apprendimento facilitandolo con contenuti segmentati, design intuitivo e user friendly e approcci coinvolgenti come quelli della gamification.
Verificare i risultati
L’ultimo step consisterà nell’analisi dei dati registrati dalla piattaforma, che vi permetterà di valutare l’efficacia dell’e-learning ed, eventualmente, correggere la vostra strategia.
Adesso che conoscete le diverse fasi di un progetto e-learning, vi sarà chiaro il know-how necessario a implementarne uno di successo. Se avete bisogno di affiancamento, contattateci: creeremo insieme un percorso capace di farvi raggiungere tutti i vostri traguardi di business.