Siete una piccola o media impresa e state cercando un modo per affinare le competenze dei vostri dipendenti?
Necessitate di competenze professionali specifiche e intendete formare i vostri collaboratori?
L’e-learning in azienda è la soluzione che fa per voi!
Corsi flessibili, modulari, diretti e organizzati in base alle vostre esigenze, per migliorare le performance lavorative di ogni figura professionale e aumentare la produttività.
Come avviare un progetto di formazione digitale
Da dove partire per introdurre un percorso di e-learning in azienda?
Innanzitutto occorre analizzare i bisogni, i punti di forza e di debolezza del vostro team, la fattibilità degli obiettivi prefissati e la strategia più efficace per raggiungerli. È fondamentale scegliere la piattaforma LMS (Learning Management System) di cui dotarsi e individuare i contenuti formativi, ma altrettanto importante è stabilire tempistiche e modalità dei corsi online.
Un apprendimento modulare per step vi consentirà di gestire autonomamente la formazione dei dipendenti con contenuti didattici, tutorial, video lezioni e momenti di interazione tra i partecipanti, assicurando ad ognuno massima flessibilità nel distribuire le ore di formazione quando e come preferisce.
Il modello SCORM (Shareable Content Object Reference Model) prevede che i corsi e-learning siano articolati in contenuti didattici catalogabili, tracciabili e riutilizzabili, anche al fine di monitorare i progressi dell’aula.
I trend dell’apprendimento digitale
Come ogni offerta formativa, anche l’e-learning segue i trend dell’apprendimento. Le caratteristiche più innovative della didattica digitale e della formazione continua vanno applicate alle video lezioni e agli altri contenuti, perché siano sempre più coinvolgenti ed efficaci.
Ecco alcune tra le principali strategie e soluzioni di FAD (Formazione a Distanza):
- Micro Learning o apprendimento in pillole. Il percorso formativo è suddiviso in moduli tematici, perché il raggiungimento dei micro-obiettivi sia di stimolo ai dipendenti durante la formazione.
- Social Learning. Vengono favorite l’interazione e la collaborazione tra i partecipanti al corso, per consolidare le dinamiche all’interno del team così da migliorare la produttività aziendale.
- Gamification. Ai contenuti didattici multimediali si vanno ad aggiungere quiz, traguardi da raggiungere e punti da conquistare, perché l’apprendimento risulti il più possibile coinvolgente e l’attenzione dei partecipanti sia continuamente stimolata.
Un progetto in continuo mutamento
Una volta realizzato il percorso di e-learning aziendale su misura per voi, occorre monitorarne i progressi e, nel caso, individuare i punti di debolezza per correggere il tiro e apportare le necessarie modifiche. Il corso viene infine certificato, per assicurare un valore tangibile all’esperienza di apprendimento digitale che verrà poi tradotta in pratica nel contesto lavorativo.
Con corsi creati su misura abbiamo aiutato diverse aziende a progettare l’iter formativo dei dipendenti e a migliorare la produttività, possiamo fare lo stesso per voi!