Corsi sicurezza elearning. Cosa si può fare e cosa no.

L’emergenza sanitaria legata al nuovo Coronavirus ha bloccato la formazione in presenza, rendendo di fatto impossibile aggiornare i corsi (e quindi spesso le abilitazioni) in scadenza. 

Il problema si è fatto sentire soprattutto nel settore della formazione sulla sicurezza sul lavoro. La normativa emanata ha parzialmente tamponato, congelando le scadenze della formazione per tutta la durata dell’emergenza e posticipando l’aggiornamento a emergenza conclusa.

Ma nonostante questo le aziende si sono spesso trovate a chiedersi se e quanto la formazione online possa sostituire quella in presenza.

Formazione sicurezza in videoconferenza

Partiamo da un assunto fondamentale: la modalità online sincrona (che permette l’interazione dal vivo di docente e allievi) è equiparata in tutto e per tutto a quella in presenza.

Per la formazione di tipo teorico l’attuale legislazione in materia di Formazione sulla Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro non impone limiti nell’uso della modalità online in videoconferenza. La parte teorica di tutti i corsi di formazione per tutti i tipi di lavoratori e mansioni può essere quindi effettuata in videoconferenza o live streaming.

Corsi sicurezza e-learning

Situazione diversa è quella dei corsi e-learning sicurezza, cioè della formazione online in modalità asincrona (che non permette un’interazione “live” tra docente e allievi). In questo caso infatti la normativa impone alcuni vincoli, ma l’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 amplia il numero di corsi ammessi in e-learning rispetto alla normativa precedente. I corsi ammessi diventano:

  • i corsi di aggiornamento per RSPP/ASPP;
  • la formazione di base per RSPP e ASPP (Modulo A dei 3 previsti: A, B, C);
  • la formazione generale per i Lavoratori;
  • la formazione specifica per i Lavoratori (in attività a basso rischio);
  • la formazione dei Dirigenti;
  • la formazione dei Datori di lavoro (modulo 1 e 2 di 4 previsti);
  • i corsi di aggiornamento (tutte le figure);
  • progetti formativi sperimentali regionali (formazione specifica dei Lavoratori e dei Preposti).

Per la figura dell’RLS, invece, la possibilità della formazione in e-learning è prevista solo se definita dalla Contrattazione collettiva.

Formazione sicurezza di tipo pratico

A questo punto è doveroso un distinguo: i corsi che hanno una componente pratica di addestramento non possono essere effettuati online

Si tratta della parte pratica dei corsi per addetti al primo soccorso e antincendio, e per altre competenze particolari come:

  • lavoro in spazi confinati; 
  • lavori in quota; 
  • dpi di 3^ categoria.

In ogni caso, come abbiamo visto, la possibilità per le aziende di affidarsi all’e-learning anche per la formazione sulla sicurezza è in continua crescita e i vantaggi in termini di economicità, velocità ed efficacia sono ormai assodati.

Vuoi partire subito con la tua formazione sulla sicurezza e-learning? Hai già guardato il nostro catalogo corsi?