L’Hazard Analysis and Critical Control Points o HACCP, in italiano Analisi dei Rischi e dei Punti Critici di Controllo, è un sistema di gestione della sicurezza alimentare. Questo sistema si basa sulla prevenzione degli eventuali rischi che possono manifestarsi durante la produzione, la lavorazione e la distribuzione degli alimenti.
Per garantire l’efficacia dell’HACCP, è obbligatorio che tutti gli operatori del settore alimentare siano adeguatamente formati e che seguano le procedure stabilite nel piano HACCP. Per ottenere il certificato è possibile seguire corsi in aula oppure corsi HACCP online riconosciuti erogati da enti di formazione accreditati a livello ministeriale.
In questo articolo ci soffermeremo in particolare sulla formazione HACCP online, come scegliere il corso giusto, quali sono gli enti che possono erogare i corsi online, come ottenere l’attestato HACCP online.
Ma iniziamo con alcune informazioni di base che ci aiutano a comprendere l’importanza della sicurezza alimentare e del protocollo HACCP.
In cosa consiste l’HACCP in breve?
Quello che molti non sanno è che l’HACCP è stato sviluppato negli anni ’60 dalla NASA per garantire la sicurezza degli alimenti destinati agli astronauti. In seguito, è stato adottato dalle industrie alimentari di tutto il mondo come strumento fondamentale per garantire la sicurezza degli alimenti.
Il sistema HACCP si concentra sulle fasi critiche del processo produttivo, identificando i punti critici di controllo (PCC) in cui possono verificarsi eventuali pericoli per la salute del consumatore. Una volta identificati i PCC, vengono implementati controlli allo scopo di prevenire o ridurre al minimo i rischi.
Qual è la normativa di riferimento dell’HACCP?
L’HACCP è obbligatorio per diverse categorie di lavoratori del settore alimentare. Questo obbligo non si limita solo all’Italia, ma c’è un complesso sistema di norme della Comunità Europea che stabilisce come la sicurezza alimentare debba essere gestita a livello comunitario.
E’ il cosiddetto “Pacchetto Igiene”, definito dai Regolamenti CE 178/02, CE 852/04, 853/04, 854/04, 882/04, e successive modifiche, che precisa e approfondisce le tematiche sulla sicurezza alimentare e le modalità di applicazione del sistema HACCP.
Chi è obbligato a fare il corso HACCP?
Quali sono le categorie obbligate a fare il corso HACCP? Innanzitutto, tutte le imprese che producono o commercializzano alimenti: di conseguenza, tutti i lavoratori delle aziende alimentari che hanno un ruolo nella produzione o nella commercializzazione degli alimenti devono essere formati sull’HACCP.
In particolare, il corso HACCP è obbligatorio per
- i responsabili della sicurezza alimentare dell’azienda,
- il personale addetto alla manipolazione degli alimenti,
- coloro che sono incaricati della sorveglianza sanitaria.
Inoltre, il corso può essere richiesto anche per il personale addetto alla pulizia e alla disinfezione degli ambienti di lavoro.
Chi è esonerato dal fare il corso HACCP?
Tra queste figure professionali ce n’è qualcuna esonerata dall’ottenere l’attestato HACCP? Sì, ma dipende dal titolo di studio. Sono esonerati i lavoratori in possesso di:
- diploma di istituto alberghiero o agrario,
- diploma di ragioneria se nel corso di studi era presente la materia “merceologia”,
- laurea in veterinaria, farmacia, biologia, scienze alimentari o sanitarie.
Si può fare il corso HACCP online?
Per quanto riguarda la modalità di svolgimento del corso HACCP, è possibile farlo sia in presenza che online. Oggi ci sono molti corsi HACCP online disponibili sul mercato. Questa opzione presenta molti vantaggi:
- il lavoratore può seguire il corso comodamente da casa o dall’ufficio, risparmiando tempo e costi di spostamento,
- ha a disposizione di materiali didattici sempre aggiornati,
- i corsi online sono spesso più economici dei corsi in presenza, ma offrono lo stesso livello di formazione.
Tuttavia, è importante scegliere corsi HACCP online riconosciuti erogati da un ente di formazione accreditato: solo in questo caso l’attestato HACCP online avrà valore legale.
Come si svolge un corso HACCP online?
Il corso deve essere strutturato in moduli formativi capaci di coprire tutti gli aspetti del sistema HACCP, dalla valutazione dei rischi alla definizione dei punti critici di controllo (PCC), passando per la gestione dei documenti e la formazione del personale.
I moduli formativi possono essere presentati sotto forma di corso e-learning multimediale o lezioni audio-video registrate, corredati da materiale didattico scaricabile in formato word, pdf o power point.
E’ fondamentale, inoltre, che il corso preveda un esame finale che attesti la competenza acquisita dal partecipante. Si tratta di solito di un quiz a risposta multipla che deve essere superato con una certa percentuale di risposte esatte.
Una volta superato l’esame, è possibile richiedere l’attestato HACCP online. La certificazione viene rilasciata dalle autorità competenti e attesta che l’azienda o l’operatore ha implementato un sistema di gestione della sicurezza alimentare conforme alle norme vigenti.
Gli argomenti di un corso HACCP online riconosciuto
Il corso online HACCP è un corso sicurezza alimentare che nello specifico illustra il protocollo HACCP. Gli argomenti del corso sicurezza alimentare sono:
- rischi e pericoli alimentari, cioè quei rischi che nascono dalla contaminazione degli alimenti: chimica, fisica e biologica,
- la contaminazione microbica e le malattie a trasmissione alimentare (MTA),
- normativa di riferimento e sanzioni in caso di violazioni,
- pulizia e disinfezione,
- igiene e abbigliamento del personale,
- igiene della preparazione e controllo delle temperature
- modalità di conservazione degli alimenti,
- autocontrollo, nozioni sui prerequisiti (lotta agli infestanti, smaltimento dei rifiuti, gestione dei sottoprodotti di origine animale, etc…),
- il sistema HACCP: applicazione e valutazione dell’autocontrollo,
- tracciabilità, rintracciabilità e il sistema di allerta alimentare,
- allergie e intolleranze alimentari.
Chi può erogare corsi HACCP?
I soggetti che possono organizzare ed erogare corsi HACCP, anche online, sono:
- le istituzioni pubbliche e in particolare l’Asl competente per il territorio,
- le associazioni di categoria, che possono offrire corsi di formazione Haccp ai propri associati,
- diverse aziende specializzate nella formazione in materia di sicurezza alimentare, come enti di formazione accreditati o le scuole di formazione professionale.
Questi enti devono essere autorizzati dal Ministero della Salute e avere personale altamente qualificato per impartire le lezioni.
Chi rilascia un attestato HACCP?
L’attestato HACCP può essere rilasciato da enti accreditati dal Ministero della Salute o da organizzazioni private che hanno ottenuto il riconoscimento del Ministero stesso. In entrambi i casi, l’ente o l’organizzazione deve garantire una formazione completa sulla sicurezza alimentare, che comprenda le nozioni teoriche sull’HACCP e la sua applicazione pratica nelle attività di produzione e somministrazione degli alimenti.
Nel caso dell’e-learning, la formazione prevede l’utilizzo di piattaforme digitali dove i corsisti possono seguire le lezioni a distanza e completare gli esercizi previsti dal programma formativo. In ogni caso, il corso di formazione deve prevedere la verifica dell’apprendimento degli allievi al termine del percorso formativo. Solo se superata con successo tale verifica, verrà rilasciato l’attestato HACCP.
Come scegliere corsi HACCP online riconosciuti?
Se stai scegliendo un corso HACCP online, segui questi suggerimenti per assicurarti che il corso sia davvero utile:
- Verifica che l’organizzazione che offre il corso abbia una reputazione solida e sia ben nota nel settore.
- Assicurati che il corso sia accreditato e riconosciuto dalle autorità competenti.
- Controlla anche la durata del corso. La durata dipende dal ruolo di chi partecipa e dalla Regione di pertinenza. Va comunque da un minimo di 4 ore a oltre 12 ore di formazione.
- Controlla che il programma del corso copra tutti gli argomenti importanti dell’Haccp, come l’analisi dei rischi, la gestione della sicurezza degli alimenti e le buone pratiche igieniche.
Assicurati inoltre che il corso sia accessibile e user-friendly. Deve essere facile da seguire e da navigare, con una piattaforma online intuitiva che ti permetta di studiare a tuo ritmo. Idealmente, il corso dovrebbe essere disponibile in diverse lingue per soddisfare le esigenze di studenti provenienti da tutto il mondo.
Considera il prezzo del corso e considera che i corsi online generalmente hanno un prezzo inferiore rispetto a quelli in presenza.
Come faccio a sapere se il mio attestato HACCP è ancora valido?
Se hai già conseguito un attestato HACCP, forse ti stai chiedendo qual è la sua durata di validità. Ma come puoi sapere se il tuo attestato HACCP è ancora valido?
Controlla la data di scadenza che probabilmente è scritta sull’attestato stesso e considera che la validità può variare da regione a regione. Nella maggior parte dei casi la durata è di 2 o 3 anni. Controlla le normative locali per determinare quando devi rinnovare il tuo attestato.
Infine, se hai cambiato lavoro o posizione all’interno dell’azienda, potrebbe essere necessario ottenere un nuovo attestato HACCP per soddisfare i requisiti della tua nuova posizione.
Gli attestati HACCP online sono validi in tutte le regioni?
Dal momento che, come abbiamo detto, durata e validità della formazione HACCP variano da regione a regione, è legittimo chiedersi come si applichino le regole in caso della formazione online, che è svincolata dal concetto di territorio. Lo scenario è assolutamente eterogeneo, ci sono alcune regioni che hanno specificamente normato i corsi HACCP online, altre che non li menzionano.
Nonostante ciò, sulla base di due riferimenti normativi (la Direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali e il Decreto Legislativo n°206/2007 che recepisce la Direttiva 2005/36/CE) si può affermare con certezza che gli attestati HACCP conseguiti online sono validi su tutto il territorio nazionale, anzi sul territorio di tutta la Comunità Europea.
Le due norme, infatti, riconoscono la validità delle qualifiche professionali e dei titoli tra gli stati membri dell’Unione Europea: questo significa che una qualifica professionale (come ad esempio quella HACCP) conseguita in una qualsiasi regione non è solo valida in tutta l’Italia, ma anche in tutti gli stati membri della Comunità Europea.