In una realtà sempre più informatizzata e interconnessa le competenze digitali o digital skills sono fondamentali per ogni impresa: aumentano competitività e performance aziendale, incrementano la produttività e valorizzano il business. Per inserirsi all’interno di un ormai inarrestabile processo di digital transformation, l’acquisizione e l’affinamento delle capacità di gestione delle nuove tecnologie informatiche risultano infatti strumenti indispensabili, ai manager e a tutto lo staff.
Attitudini digitali: misurare i digital skills
L’indice Digital IQ testa la capacità di un’organizzazione o di un’azienda di trarre profitto dalla tecnologia e verifica il possesso delle adeguate competenze digitali. Alle imprese che dispongono di un team con elevate attitudini digitali viene riconosciuto un indice alto, che ne certifica conoscenza e abilità nell’uso del web e nell’elaborazione dei suoi contenuti, autonomia nell’utilizzo dei software, efficace gestione della comunicazione e delle relazioni all’interno del mondo digitale, capacità di protezione e cura di dati, sicurezza e privacy. Per ognuna di queste competenze digitali o digital skills esistono corsi personalizzati e iter formativi, appositamente ideati per formare al meglio il personale aziendale.
Cultura digitale in azienda: strumenti e tecniche
Intendete mettere la vostra azienda al passo con i tempi e incrementare le competenze digitali del vostro staff?
In aggiunta a un’indispensabile valutazione e aggiornamento degli strumenti informatici a disposizione, come le dotazioni tecnologiche, i software e dispositivi, è opportuno puntare su percorsi formativi innovativi.
Iter didattici come l’e-learning, il learning by doing, la formazione continua o le lezioni interattive e condivise all’interno di vere e proprie comunità di apprendimento favoriscono infatti l’acquisizione delle competenze digitali e delle necessarie abilità informatiche.
O ancora, puntate sul reverse mentoring: si tratta di una nuova opportunità formativa e di scambio tra generazioni e con i nativi digitali, ormai protagonisti della realtà aziendale. Confronto, reciprocità, formazione bidirezionale e continua, per affinare le capacità di utilizzo degli strumenti informatici senza intralciare l’attività lavorativa.
Un altro valido strumento didattico è rappresentato dalla formazione mista, che propone un’efficace alternanza di lezioni in aula ed esercitazioni online.
Formazione aziendale e digital skills: vantaggi e opportunità
Se quindi intendete procedere alla trasformazione digitale della vostra azienda ma, allo stesso tempo, avete come obiettivi una maggior autonomia del lavoratore nell’utilizzo degli strumenti informatici, la dematerializzazione dei documenti e il miglioramento della comunicazione tra i dipendenti, puntate ad implementare le digital skills del vostro team di lavoro.
Il digital training consente alle aziende di far crescere le competenze digitali del personale, mettendo a disposizione strumenti e tecniche per misurarsi con i competitor del settore di riferimento.