Perché investire nella formazione online dei dipendenti?

I lavoratori di oggi dimostrano di apprezzare molto le aziende che puntano sulla formazione online dei dipendenti. Sono per lo più Millennial, cioè nati tra il 1981 e il 1996, e sono molto interessati alla crescita personale, che comprende anche l’apprendimento di nuove competenze professionali.

Per le aziende è importante saper soddisfare le loro richieste in termini di formazione e crescita. E il nuovo standard per la formazione è il digitale, poiché l’accesso alla conoscenza da qualsiasi dispositivo, da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento è di fondamentale importanza in questi tempi senza precedenti.

Fidelizzazione e competitività

Uno studio condotto dal Global Journal of Management and Business Research rivela che il 70% dei dipendenti che ha ricevuto un premio o un riconoscimento per aver seguito un programma di formazione, si sente più fedele alla propria organizzazione. Un altro sondaggio Hubspot, effettuato su 287 professionisti, ha concluso che con congrui programmi di formazione online i nuovi assunti raggiungono migliori performance in tempi più brevi, oltre a sentirsi più soddisfatti del lavoro.

Investire nella formazione dei dipendenti quindi migliora la fidelizzazione, ha un ottimo ritorno sull’investimento e diventa un trampolino per la competitività aziendale. Ma le aziende che vogliono attirare e trattenere i migliori talenti, devono investire in formazione di qualità: interattiva, veloce, personalizzata, supportata dalle migliori piattaforme di elearning.

Formazione aziendale di qualità con l’elearning

E’ facile e veloce da erogare

Il vantaggio principale della formazione online è che può essere erogata velocemente per soddisfare le esigenze immediate dei dipendenti. Molte organizzazioni creano programmi di onboarding e inserimento che iniziano già dopo il primo colloquio con il futuro dipendente, che al suo primo giorno si troverà nelle condizioni migliori per iniziare il nuovo lavoro.

In questo l’utilizzo di una piattaforma di elearning LMS è fondamentale: garantisce che gli studenti abbiano sempre accesso alle risorse di formazione e di aggiornare rapidamente i contenuti. Ancora più importante, tiene traccia delle metriche degli utenti e consente così di verificare se un corso di formazione online sta portando risultati o meno. Si possono persino creare esperienze di apprendimento personalizzate per soddisfare singole esigenze.

Le informazioni rimangono di più in testa

Un altro vantaggio dell’elearning è la varietà: molto più di presentazioni PowerPoint o videlezioni, i programmi più avanzati usano grafica interattiva, realtà virtuale, social learning e gamification per rendere l’apprendimento divertente. Inoltre gli studenti sono incoraggiati ad applicare le loro nuove conoscenze attraverso interessanti modelli di simulazione ed esercizi di squadra. Questo aiuta le informazioni a entrare in testa e a rimanerci più a lungo. Aiuta anche il fatto che gli utenti possono decidere quando seguire la formazione sulla base della loro disponibilità di tempo e orario.

L’aggiornamento è più semplice

Grazie alla piattaforma di e-learning, che diventa anche un importante archivio della formazione aziendale, è più facile creare, aggiornare e, in alcuni casi, anche eliminare i moduli formativi. Non solo per l’aggiornamento obbligatorio, ma anche nel caso in cui un dipendente abbia bisogno di rivedere alcuni concetti importanti, la formazione è sempre a disposizione e velocemente erogabile.

Potenzia la formazione in aula

Non si può negare che la formazione in presenza abbia ancora i suoi vantaggi: docenti esperti possono rispondere a qualsiasi domanda e offrire una consulenza individuale al singolo dipendente. Per questo motivo è sempre più diffuso un approccio blended, cioè che mescola apprendimento tradizionale e digitale, e consente così agli studenti di avere i vantaggi di entrambi i mondi. E dall’altro lato, alle aziende di raccogliere feedback sia dal docente che dalla piattaforma LMS per valutare i progressi di apprendimento di ogni lavoratore.