Perché l’e-learning è la soluzione perfetta per l’industria manifatturiera

Negli ultimi tempi sono uscite più volte sui giornali storie di imprenditori che non riescono a trovare personale qualificato, sebbene offrano contratti in regola e spesso ben pagati. Addirittura si è sentito qualche caso di aziende costrette a chiudere per mancanza di forza lavoro. Al di là delle notizie sensazionalistiche, chi si occupa di risorse umane e ricerca del personale sa che di base c’è del vero: trovare lavoratori qualificati è più difficile di quanto si pensi.

In questo senso un grande aiuto alle aziende può venire dalla formazione online, soprattutto nel settore della produzione. Perché cercare nuovi dipendenti se si possono formare quelli che si hanno già? E comunque, anche quando è necessario assumere nuovi lavoratori, la formazione online sulla produzione è un ottimo modo per allineare il team sugli stessi obiettivi e garantire che tutti lavorino seguendo gli stessi standard.

Molte aziende sono passate o stanno passando dalla formazione in presenza all’e-learning. Tuttavia, le aziende manifatturiere sono spesso ancora titubanti, poiché la formazione in presenza è stata la norma per la maggior parte del settore. Alcuni argomenti richiedono un approccio pratico, ma è proprio per questo che i corsi online erogati attraverso una piattaforma LMS possono diventare lo strumento d’elezione per la formazione nell’ambito della produzione.

Perché la formazione online funziona molto bene per il settore manifatturiero

Ci sono molti vantaggi nell’usare un LMS per la formazione sulla produzione. Vediamo insieme i principali.

  • Offri ai tuoi dipendenti una formazione altamente tecnica.

I lavoratori del settore manifatturiero spesso hanno bisogno di molte conoscenze tecniche per svolgere il loro lavoro, pensiamo ad esempio alle best practice. Gran parte di queste competenze possono essere insegnate attraverso una piattaforma di e-learning. C’è una carenza di esperti di prodotti e processi e questa lacuna può essere colmata più rapidamente attraverso l’e-learning che attraverso i normali canali.

  • I tuoi dipendenti possono rivedere le lezioni quando e quante volte ne hanno davvero bisogno.

Con i corsi in aula non c’è modo di rivedere facilmente il contenuto, a meno di ripeterlo da zero. Su una piattaforma di e-learning LMS, invece, puoi dare ai lavoratori la possibilità di ripetere la formazione se e quando ne hanno bisogno, e, cosa ancora più importante, di scegliere su cosa soffermarsi, ad esempio punti specifici poco chiari.

  • Condividere le conoscenze con fornitori e partner è più semplice.

Le aziende manifatturiere fanno molto affidamento sulle conoscenze e sulle competenze di partner e fornitori, ma non è possibile formare tutte queste persone in un corso di formazione tradizionale, sarebbe troppo costoso. Ma con un LMS e l’e-learning, ci sono molte più opzioni disponibili per aprire il corso ad altri partner.

  • La formazione dei nuovi dipendenti è più veloce e meno costosa.

Nell’industria manifatturiera c’è molto turnover di dipendenti, e spesso i nuovi lavoratori provengono da un settore completamente diverso e devono essere formati da zero. Organizzare corsi di formazione in presenza per poche persone alla volta non solo è costoso, ma richiede tempo ed è complicato dal punto di vista logistico. Inoltre, la formazione spesso cambia, bisogna aggiornarsi più volte anche a distanza di poco tempo. Avere una piattaforma per l’onboarding e la formazione dei nuovi dipendenti è molto meno costoso e più pratico.

  • La formazione dei dipendenti i sedi decentrate è molto più efficace

Tutte quelle aziende che hanno sedi di produzione decentrate, magari anche in paesi diversi, traggono un vantaggio altissimo dall’utilizzo della formazione online. Tutti i lavoratori, indipendentemente dalla loro dislocazione geografica e dallo standard di produzione a cui sono abituati, riceveranno le stesse istruzioni operative, allineate sul medesimo livello di qualità che si vuole ottenere, e che quindi possono assicurare maggiore omogeneità a tutta la produzione.

  • La piattaforma LMS supporta la formazione compliance e sulla sicurezza

Inoltre non c’è da sottovalutare tutto l’ambito della formazione compliance e sulla sicurezza: una piattaforma online è perfetta anche questo tipo di formazione. Puoi addestrare qualsiasi persona in qualsiasi momento senza dover attendere che una classe venga riempita per ricevere la formazione sulla sicurezza e iniziare a svolgere il proprio lavoro.

Cosa aspetti a digitalizzare i tuoi corsi di formazione?

Visti i vantaggi, passare alla formazione digitale sembra ormai quasi imprescindibile, ma molti si chiedono ancora come farlo. La chiave è abbracciare un approccio graduale. 

Inizia in piccolo: valuta quali elementi dei tuoi corsi tradizionali possono essere copiati su una piattaforma e-learning. Crea corsi personalizzati che abbiano al loro interno ciò che serve davvero ai tuoi lavoratori. Puoi affidare esternamente la realizzazione del corso e l’implementazione della piattaforma e iniziare coinvolgendo un numero limitato di dipendenti, ad esempio, tutti coloro che sono in azienda da un determinato numero di anni. Si tratta più di assicurarsi che il corso funzioni piuttosto che insegnare agli studenti in questa fase, quindi utilizzare dipendenti esperti e competenti va bene. 

Successivamente il corso potrà essere distribuito agli altri lavoratori, sempre nell’ottica del work in progress, cioè di un progetto in via di ampliamento pronto ad accogliere non solo le richieste ma anche i suggerimenti da parte dei lavoratori che ne fanno uso.